Oldalképek
PDF
ePub

pensando che non s'hauessero à far' conserue di cose tali, et di si poco valore; ritrouo fuor' in stampa hor vna cosa, hor vn' altra de le mie; si mal acconcie però, ch' apena le riconosco; se non quanto elle escon fuori col mio nome infelice, in dubio d'esser condotte in volta miseramente, com' in Trionfo da la mia Sorte nemica; che m'ha percosso più volte ne le cose grandi, et mi percuote ancora in queste minime. Et però cò l' essempio di quegli Antichi Gentili, contr' a la legge nostra, et per estrema necessità, mi riuolga hora à dar' al mio nome istesso la morte; Et di mia mano acconci, com' hò saputo meglio mando fuori di questa vita CENTO SONETTI per hora; con animo di far del resto; liquali dedico à l' Ecc. V. con vn' aura ancor di speranza, che pur mi resta, che il nome solo di quella, à cui li dedico, se non altro, li deggia sostener in vita, splendidamente forsi, et più di quel che il fato loro ha circonscritto. Degne V. Ecc. raccorli con pietà; dando loro anima et luce; sin tanto che crescendo l' età di quella, ne la qual' Ella già mostra segni chiarissimi del paterno reale spirito, et risorgendo insieme in lei il valor' de i suoi Maggiori Illustriss. che nelle armi, nelle lettere, et nelle prelature, furo oltre modo magnanimi, famosi, et nobilissimi; et non mancando à me la vita, possa con stil' alto et heroico et con studio più graui, et più seueri, celebrar' i fatti generosi del Ecc. V. et consecrarli meco insieme à l'immortalità. Della qual parmi già di vederla si per tempo, accesa tanto, che riempia il S. Padre Illustriss. di Gioia; il Zio Beatissimo d'infinita speranza, Italia tutta di Merauiglia; et se medesma di Gloria; di Cui bascio le mani reuerendemente.

Di Milano. Il primo d'Aprile. M.DLIII.

Di V. Ecc.

Deuotissimo Seruo

ANTON FRANCESCO RAINERIO.

SONNET VI.

Celeste forma; anzi lucente stella,

Che al Sole innanzi et à la bionda Aurora,

Si ricca luce apriui al mondo, all' hora
Che sparian' l' altre in questa parte 'e 'n quella;
Que sei? che non più viua, ne bella

Trà noi ti miro, et pur ti cerco ognihora?
Et membrando il tuo bel, che m'innamora,
Ardo; ne chieggio luce altra nouella.

Ou' ascondesti il viso Hespro lucente

Non Lucifero più, com' il chiudesti

Quand' al suo maggior lume il tuo si rese?"
Gia ti vid' Io di pura fiamma ardente,
Piouendo di virtu faville accese

Spiegar i raggi al Polo, onde scendesti.

SONNET X.

Amor', ond' è, ch'entr' al mio petto I senta
Le fiamme, e 'l gielo, in vn medesmo loco?
Ne però si consuma il ghiaccio al foco;
Ne la fiamma dal giel pur anco è spenta.
Fero duol certo, ch' al mio cor s' auuenta
Frà duò contrari, oue non cede vn poco
A' l'altro l'uno; anzi con aspro gioco
L'un à l'altro più rio sempre diuenta.
Opra altero Signor sol il tuo ghiaccio;

O' nel mio cor sol cò le fiamme vieni,
Se de la morte mia tanto di cale:
Che trar non mi poss' io di questo impaccio;
Et non puote huom perir di duo veleni;
Mentre contende l'un cò l'altro male. (1)

(1] See Crescimbeni, II. 405.

ART. LXXXVII.

SALMONIUS MACRINUS,

ET JO. BELLAIUS.

Salmonii Macrini Juliodunensis Odarum Libri Tres ad P. Castellanum Pontificem Matisconum.

Jo. Bella Cardinalis Amplissimi Poemata aliquot elegantissima ad eundem Matisconum Pontificem.

Parisiis ex officina Rob. Stephani typographi Regii. MDXLVI. in 8.° pp. 159.

AD FRANCISCUM GALLIARUM regem potentiss. invictissimumque Salomonii Macrini Juliodunensis ejus cubicularii præfatio.

Debet filia quod piæ parenti,

Cujus solicito instituta cultu est,
Nutrita et studio fideliore,

Sacri tempora ad usque nuptialis,
Solennisque Hymenæa festa tedæ,
Cum tradenda viro est amans amanti:
Hoc debent tibi, Rex supreme regum',
Quos Europa ferox habet, nivali
A Peva Tyrias ad usque Gades,
Hoc inquam tibi litteræque et artes
Debent ingenuæ atque liberales,
Quas tu principe in urbe gentis hujus
Jussisti, idque tribus vigere linguis,
Mercede eximiis data magistris,

Quantam insignibus obtulisse par est
Præceptoribus artium bonarum.
Quocirca minimus schola ex ego illa,
Indignusque tuæ minister Aulæ,
Ingratus nimium viderer in te,
Nec quadere satis beatiore hoc
Pubis munere litteras amantis,
Si laudes taceam tuas malignus,
Nec te Musagetem vocem, nec alto
Cælo commoda publica ista tollam,
His nostris citharæ sonis minuta.
Nam si vinitor Evhyo novellas

Uvas, si Cereri colonus offert
Messis primitias suæ, Palique
Selectum upilio bidentis agnum,
Quid ni, semina prima qui dedisti,
Libemus tibi, Rex, libenter omnes
Hoc quotquot studio locamus horas,
Fructum nostræ operæ recentem, et artis
Per te auctæ, atque tuo favore fota,
Si grati et volumus pii videri ?

De Rusticorum fœlicitate. Ad Ant. Leonem Senatorem.

Fœlicem agricolam nimis

Sulcantem patrio paucula vomere

Terræ jugera fertilis.

Implentem e propriis ligne vitibus

Musto dolia spumeo.

Vicino et nemoris de strue quamlibet

Angusti foculum laris

Accendentem, Aquilo cum penetrabili

Omnes frigore congelat.

Nam quanquam immodicam sæpe pecuniam Tetrarches gravis imperet,

Et res exiguas deterat improbus Miles, classica si sonent,

Immitis trepidum creditor urgeat, Effluxit simul ut dies

Solvendo ante quidem prodita fœnori,

Sunt majora, Leo, quibus

Has pensare vices agricolæ queant, Instantesque molestias,

Tantillum modo dum sit patientiæ.

Imprimis facilis sopor,

Curarum et domitrix flebilium quies,

Et contenta domesticis

Mens, et flagitii nescia pallidi.

Nam cui vita modestior?

Constantique fides pectore sanctior?

Incorruptior æquitas?

Fundendoque manus sanguine parcior?

Non illic domui gravem

Privignum horrifici pocula toxici

Extinxere, nec impius

Formosæ nurvi concubuit datis

Furtim muneribus socer,

Nec trux innocuo sanguine liberùm

Colchis polluitur manus.

Nec de fatifica Scylla patris coma

Crinem purpureum secat

Accensa illicitis Cretis amoribus.

Hæc sunt monstra potentium

Ignorata piis prorsus agrestibus.

« ElőzőTovább »